Upas

Un posto al sole, analisi di Fusco: la sua cattiveria è ufficialmente finita…

Daniele Fusco (Marco Mario De Notaris) © Un Posto al Sole Rai
Daniele Fusco (Marco Mario De Notaris) © Un Posto al Sole Rai

Un posto al sole ha probabilmente sprecato uno dei suoi migliori antagonisti a causa di un finale incoerente e poco realistico

Fiction Rai, autunno: tornano Don Matteo, Cuori e Teresa Battaglia

Quella legata al personaggio di Daniele Fusco è stata senza dubbio una delle storyline più intense e riuscite di questa stagione di Un posto al sole. La tensione era palpabile e il racconto era fondato su una narrazione coinvolgente e coerente. Fusco era, e in fondo resta, uno dei migliori miglior villain mai scritti nello sceneggiato, essendo capace di infondere disagio nello spettatore con un semplice sguardo.

Tuttavia, tutto ciò che era stato costruito con cura nella prima parte è crollato a causa di un finale forse frettoloso e approssimativo, che ha finito per compromettere l’intero sviluppo del personaggio e della vicenda.

Ivanka Trump and Jared Kushner Close massive $32 Million Dollar Deal in Miami CondoMansion Global

Un epilogo anticlimatico e incoerente, che annulla la complessità narrativa precedente e tradisce proprio le sfumature che rendevano Fusco un antagonista credibile.

Il potere dell’ambiguità e il suo potenziale narrativo

Il punto di forza del personaggio era proprio la sua ambiguità. Fusco non commetteva mai reati in modo plateale, agiva nell’ombra, sfruttava il proprio potere in modo subdolo, ma sempre con estrema cautela.

Segui le storie di Palazzo Palladini in ogni momento con questa offerta

Se segui le vicende di Palazzo Palladini ogni sera, questa promo fa per te. Massima Energia ti offre una SIM 4G imbattibile: 100 GB, 200 SMS e minuti illimitati GRATIS per 3 mesi (attivando luce e gas). Successivamente, solo €4,79 al mese. Attivazione e spedizione della SIM 4G sono GRATUITE. Contatta Massima Energia su WhatsApp e approfitta dell’offerta scontata.

Mai un messaggio, mai una prova scritta, tutto avveniva in contesti privati, lasciando spazio al dubbio.

Fusco era stimato dai colleghi e persino tra il pubblico, c’era chi lo difendeva affermando che in fondo non stesse facendo nulla di grave, ed era questa la sua forza. Tutti sappiamo che Fusco che, in realtà, manipolava, esercitava un controllo psicologico sottile, difficile da denunciare e ancora più difficile da dimostrare.

Related Articles

Back to top button
error: Content is protected !!

Adblock Detected

DISABLE ADBLOCK TO VIEW THIS CONTENT!